I vetri di spin – sistemi con interazioni magnetiche disordinate – costituiscono un modello fondamentale per lo studio della complessità in fisica. Sebbene il loro comportamento sia ben caratterizzato in grafi Fully Connected (cioè infinito-dimensionali), una teoria comprensiva per i vetri di spin di cui abbiamo esperienza nel mondo reale rimane sfuggente. In particolare, sebbene l’esistenza di una transizione di fase in campo magnetico sia ben stabilita in dimensione infinita, la sua presenza in dimensione finita rimane controversa. In un articolo pubblicato su PNAS gli autori introducono un approccio basato sull’approssimazione di Bethe (un avanzato schema di campo medio) per dimostrare che i vetri di spin subiscono effettivamente una transizione verso una fase congelata e disordinata anche in reticoli finito-dimensionali.
Inoltre, il suddetto metodo fornisce predizioni quantitative per le proprietà critiche relative a questa transizione.
Articolo:
M.C. Angelini,S. Palazzi,G. Parisi, & T. Rizzo, Critical exponents of the spin-glass transition in a field at zero temperature, Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 122 (37) e2511882122, https://doi.org/10.1073/pnas.2511882122 (2025)