Top-level heading

Biblioteca

Biblioteca

 

Borsisti

 

Formazione Scuola Lavoro

 

Teche Rai

 

Bruno Touschek

 

La Biblioteca di Fisica ha accolto con piacere l'arrivo dei poster mostrati in occasione del convegno commemorativo del prof. Bruno Touschek nel centenario della sua nascita, nel 2021. I pannelli, corredati dai suoi disegni ed esposti nella nostra sala lettura, ne illustrano il percorso scientifico ed umano.
Fisico austriaco arrivato in Italia grazie a Edoardo Amaldi, Touschek fu autore di notevoli ricerche teoriche, ideò e realizzò nel 1960, presso i Laboratori nazionali di Frascati, il primo anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni (AdA), aprendo la via alla sperimentazione sulle interazioni leptoniche ad alta energia e rivoluzionando la strategia delle macchine acceleratrici (sino ad allora basata sulla collisione di fasci di particelle veloci contro bersagli fermi). Il suo archivio personale è conservato presso la biblioteca del nostro Dipartimento.
Per il documento: SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, ARCHIVIO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA, Fondo Edoardo Amaldi, Subfondo Archivio Amaldi Dipartimento -AAD, fasc. 1, sottofasc. 12, “L’eredità di Bruno Touschek”, 1982.

 

Pannelli Bruno Touschek
 

Vignetta

 

Safe Zone

 

Anche la nostra biblioteca è una Safe Zone.
Questo adesivo presente all'ingresso della sala lettura e dei nostri uffici segnala che ci si trova in una zona di accoglienza e sicura.
Il progetto Safe Zone, parte del  GEP (Piano di Uguaglianza di Genere) della Sapienza, prevede la costituzione di Zone Sicure per le persone LGBTQ+ e la prevenzione della violenza di genere in tutte le Facoltà di Sapienza. La Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata, rivolta a personale docente, TAB e corpo studentesco, su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare il senso di sicurezza e benessere.

Contatti

Contatti

Orario di Apertura
Lunedì-Venerdì 
Dalle 09.00 alle 19.00

Riferimenti
biblioteca.fisica@uniroma1.it
tel. 06 4991 4321-4267

Approfondimenti

Back to top