Top-level heading

Sergio Doplicher

Sergio Doplicher

Il mese scorso e’ scomparso Sergio Doplicher, professore emerito di Teorie Quantistiche presso il dipartimento di Matematica. Si era laureato in Fisica nel lontano 1963 e la fisica e’ stata il  riferimento e la  passione di tutta la sua vita  scientifica. Dopo la laurea Sergio e’ divenuto una delle figure di spicco della fisica matematica a livello internazionale con i suoi lavori fondamentali sull’approccio algebrico alla teoria dei campi quantistici. Il suo interesse maggiore e’ stato sviluppare la teoria partendo da ipotesi minimali come l’invarianza relativistica e la struttura dell’algebra delle osservabili implicita nell’idea fisica di causalita’. Ha fornito la prima dimostrazione della relazione tra spin e statistica da principi primi e studiato le regole di superselezione. Ha studiato in modo nuovo il problema di  Einstein-Podolsky-Rosen evitando il paradosso della non-localita’. Piu' recentemente si e’ dedicato in modo originale ai fondamenti matematici della gravita’ quantistica sviluppando la nozione di spazio-tempo quantistico.

Tra i suoi risultati di matematica si deve ricordare una nuova teoria astratta della dualita’ dei gruppi di simmetria utilizzata per la dimostrazione che esiste in una teoria un unico gruppo di simmetrie interne .

Ha scritto un libro dal titolo “Mondo Quantistico e Umanesimo”, Carocci 2018, che rappresenta un testamento scientifico  di un uomo di profonda cultura quale era. Negli ultimi anni era divenuto un esperto dantista apprezzato dagli specialisti che lo invitavano a parlare nei loro convegni e poeta. Ha pubblicato tre volumi di poesie molto apprezzate dai letterati.

Come lo definisce la Rettrice della Sapienza Prof.ssa Antonella Polimeni «Doplicher è stato uno scienziato di straordinario valore, una persona di rara gentilezza, con un garbo e una cultura fuori dal comune». Era membro dell’Academia Europaea, Fellow dell’American Mathematical Society e ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui  il Premio Alexander von Humboldt Research Award e il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica della Accademia Nazionale dei Lincei.  

Autori:
Gianni Jona-Lasinio, Giovanni Gallavotti

Data notizia
Back to top