NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Italian
Tuesday, 24 September, 2013

21 / 27 settembre 2013 - Settimana della Scienza

Gli straordinari abitanti delle isole: tra mito e realtà
martedì 24 settembre 2013 ore 11.00 aula Amaldi - edificio Marconi (Fisica vecchia)

Nell'ambito delle manifestazioni per la Notte europea dei Ricercatori, martedì 24 settembre presso l'edificio di Fisica, il direttore del Museo di Paleontologia, Maria Rita Palombo, terrà un seminario aperto al pubblico sulle strane creature che popolarono, e popolano, isole grandi o piccole, vicine o lontanissime dai continenti, distribuite in differenti aree geografiche dal Mediterraneo al Mar della Sonda, dal Mar Cinese meridionale al Pacifico orientale, al Mar Glaciale Artico. Elefanti e ippopotami in miniatura, lucertole, tartarughe e varani giganti, piccoli cervi dalle corna baculate, cani alti come giraffe, civette grandi quanto un gufo o uccelli che hanno perso l'attitudine al volo, bovini dalle corte zampe e dalla vista stereoscopica, insettivori giganti e roditori che cambiavano mole e modo di vita, forme strane e affascinanti in cui è difficile a volte riconoscere le pur note sembianze delle specie progenitrici.

Dalla scoperta dei raggi cosmici alle missioni spaziali
mercoledì 25 settembre 2013 ore 11.00 aula Cabibbo - edificio Fermi (Fisica nuova) piazzale Aldo Moro 5, Roma

Nell'ambito delle manifestazioni per la Notte europea dei Ricercatori, mercoledì 25 settembre il docente del dipartimento di Fisica Paolo Lipari terrà un seminario sui raggi cosmici e sui moderni esperimenti che li riguardano. L'appuntamento, in coincidenza con l'International Cosmic Day che celebra i 101 anni dalla scoperta dei raggi cosmici, si concluderà con misure e osservazioni elaborate dagli studenti, i cui risultati saranno discussi in videoconferenza (http://ippog.web.cern.ch/resources/2013/international-cosmic-day-2013/) con i loro colleghi degli altri Paesi che partecipano all'evento internazionale.

Condividere è bello (e utile): il data sharing nella ricerca
giovedì 26 settembre 2013, ore 16.00 aula Amaldi - edificio Marconi (Fisica vecchia) piazzale Aldo Moro 5, Roma

Nell'ambito delle manifestazioni per la Notte europea dei Ricercatori, giovedì 26 settembre il genetista Giovanni Destro Bisol terrà il seminario Condividere è bello (e utile): il data sharing nella ricerca, durante il quale affronterà il tema della condivisione dei dati in campo scientifico. Esiste ormai un ampio consenso nella comunità scientifica sull'importanza che la disponibilità integrale dei risultati della ricerca riveste ai fini della verifica di nuove ipotesi, del controllo di eventuali errori sperimentali, della validazione di nuovi strumenti d'analisi e della pianificazione di nuovi studi: in un solo concetto, per un più veloce progresso scientifico. Ma cosa accade nella pratica scientifica? Quali sono le maggiori barriere alla condivisione dei dati e come possiamo superarle? Perché è importante che questo tema diventi centrale per l'educazione scientifica e la divulgazione? Giovanni Destro Bisol fornisce una prima risposta a queste domande, offrendo stimoli per una discussione che vuole coinvolgere anche i non addetti ai lavori.

Problemi aperti in matematica: esempi tratti da due celebri liste
giovedì 26 settembre 2013, ore 11.00 aula Cabibbo - edificio Fermi (Fisica nuova) piazzale Aldo Moro 5, Roma

Nell'ambito delle manifestazioni per la Notte europea dei Ricercatori, giovedì 26 settembre Claudio Bernardi terrà un seminario durante il quale saranno illustrati alcuni dei 23 problemi di Hilbert (1900) e dei 7 problemi del millennio(2000). Si tratta di problemi aperti, cioè di problemi matematici dei quali non si conosce la soluzione (o non la si conosceva quando i problemi sono stati posti); si parlerà del volume di poliedri, di numeri irrazionali, algebrici, trascendenti ecc. e in particolare di "P = NP", un problema tutt'ora senza soluzione. L'idea è la seguente: sappiamo rispondere a molte domande (come ad esempio calcolare il prodotto di due numeri, riconoscere i numeri primi, trovare i percorsi più brevi che tocchino certe città ecc.), ma qual è la strategia più veloce per rispondere a queste domande?

La chimica: una scienza centrale
giovedì 26 settembre 2013, ore 11:00 aula La Ginestra - edificio Cannizzaro (Chimica vecchia) piazzale Aldo Moro 5, Roma

Nell'ambito delle manifestazioni per la Notte europea dei Ricercatori, giovedì 26 settembre Cesare Manetti del dipartimento di Chimica terrà il seminario La chimica: una scienza centrale. L'obiettivo è illustrare come la chimica sia fondamentale per la comprensione del mondo e dell'universo, e come le trasformazioni molecolari siano essenziali alla produzione di cibo, medicine, carburante e innumerevoli manufatti e prodotti. Nel corso del seminario saranno portati esempi del ruolo della chimica in diversi ambiti applicativi, mostrando nuovi percorsi di conoscenza che sono alla base dell'innovazione tecnologica: dalla Systems Biology alla realizzazione di laboratori miniaturizzati.

L' Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma