Commissione GEP

Italiano

La commissione GEP del Dipartimento di Fisica si propone di valorizzare la piena partecipazione di tutte le persone alla vita del Dipartimento, favorendo la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la promozione dell'effettiva uguaglianza di genere attraverso una serie di azioni coerenti con il Piano per l’Equità di Genere dell’Ateneo (PEG). La commissione si coordina altresì con le analoghe commissioni istituite presso gli altri Dipartimenti afferenti alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (SMFN), come descritto nella corrispondente pagina web di Facoltà, e con le attività del Gender Equality Working Group del Dipartimento. 

Maria Chiara Angelini e Giacomo Artoni in rappresentanza di ricercatori/trici TD
Leonetta Baldassarre, Fabio Bellini, in rappresentanza di prof/sse di seconda fascia
Lara Benfatto, Paolo Pani, in rappresentanza di prof/sse di prima fascia
Sonia Riosa in rappresentanza del personale TAB
Francesca Frasca in rappresentanza di assegnisti/e
Clelia Filesi in rappresentanza di studenti/esse della laurea triennale
Francesca Attadio in rappresentanza di studenti/esse della laurea magistrale
Claudia Di Cesare in rappresentanza di studenti/esse di dottorato

Links utili

Bias impliciti nell'associazione genere-scienza. Test proposto dall'Università di Harvard (vedi il sito del progetto implicit) per testare i propri bias inconsapevoli. Per fare il test basta collegarsi al sito web del progetto implicit e selezionare il test Genere e Scienza (Gender-Science IAT)

"Oltre gli stereotipi sulla violenza di genere", libretto scaricabile gratuitamente prodotto dalla Casa Editrice Sapienza contenente una riflessione interdisciplinare sulla violenza di genere.

"See no Bias, Hear no Bias, Speak for No Change", articolo uscito a Marzo 2023 sulla rivista  Physics dell'APS

"The string theory Universe - Corollaries", video su micro-gender bias di Fabio Scamoni

Prossime Iniziative

27 Novembre 2023- NOI CI SIAMO e mostra  Did this really happen?

La manifestazione tenutasi venerdì 24 Novembre alle ore 13:00 davanti all'edificio Marconi di Fisica ha visto un’ampissima partecipazione, della quale ringraziamo tutte le persone presenti.

A valle di questo evento i Corsi di Studio della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali vogliono dare un segno concreto di presenza, di attenzione e di impegno nel formare una cultura del rispetto e non della prevaricazione: NOI CI SIAMO. Noi ci siamo contro ogni forma di discriminazione e di violenza contro le donne. Invitiamo i docenti e le docenti che vorranno supportare questa iniziativa a scrivere sulle loro lavagne, ad inizio delle lezioni, questa frase, spendendo qualche minuto a discutere con le loro classi le motivazioni e le convinzioni che ci sono dietro questo gesto. Chi vorrà potrà inviare una foto tramite questo google form.

Lunedì 27 Novembre alle 16:00 verrà anche inaugurata a Fisica la mostra Did this really happen? La mostra  si inserisce con sconcertante attualità nel solco di queste riflessioni. L'iniziativa, proposta dal Gender Balance Working Group, ed organizzata con il nostro supporto, nasce da un'idea di un gruppo di lavoro di scienziate e scienziati impegnati a combattere episodi di sessismo nell'accademia. Un'analoga mostra si è tenuta recentemente all'University College di Londra. Verranno esposti dei pannelli rappresentanti, sotto forma di fumetto, delle situazioni-tipo (realmente accadute) di discriminazioni di genere verso scienziate di vario ordine e grado. Pur consapevoli della distanza fortunatamente abissale tra questi episodi e la tragica morte di Giulia e di tante altre donne vittime di violenza, vorremmo con questi fumetti porre l’attenzione di tutte e tutti sul clima che generano micro-aggressioni come quelle qui descritte, e su quanto tale clima sia distante da quella di cultura del rispetto alla quale l’accademia tutta è chiamata  a contribuire. Chi volesse raccontare la propria esperienza, in forma anonima, può farlo tramite questa form.

La mostra sarà visibile per una settimana al primo piano dell’Edificio Marconi di Fisica, e a partire dal 4/12/2023 al piano terra dell’Edificio Fermi di Fisica.

Iniziative Passate

Rumorosamente silenziose

Il 25 Novembre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ricorrenza istituita il 17 Dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

La commemorazione di quest’anno coincide, purtroppo, con l’ennesimo tragico femminicidio, di cui è stata vittima Giulia Cecchettin. Il contesto e le motivazioni con le quali si è consumato questo ennesimo episodio di sopraffazione hanno particolarmente colpito la nostra comunità di scienziate impegnate nella ricerca e nella formazione accademica. La vittima era una studentessa di una di quelle discipline STEM che vedono ancora oggi una bassa partecipazione femminile, dovuta a bias culturali difficili da sradicare. Giulia non ha potuto conseguire quella laurea che avrebbe rappresentato non solo un meritato traguardo, ma anche un primo passo verso quella indipendenza e autonomia che tante donne ancora oggi, nel mondo accademico ma non solo, faticano a farsi riconoscere. Giulia potremmo essere noi.

In ricordo di Giulia, e di tutte le  vittime come lei della violenza, ci incontriamo venerdì 24 Novembre alle ore 13:00 davanti all'edificio Marconi di Fisica per un quarto d'ora di silenzio "rumoroso". Chi vorrà porterà un foulard rosso segno della nostra volontà di opporci ad una cultura della sopraffazione invece che del rispetto. Invitiamo tutte le persone che si identificano con questo messaggio ad unirsi a noi. Le firme delle persone partecipanti verranno raccolte a testimonianza dell'evento.

International Women in Mathematics Days - Maggio 2023

Il 12 Maggio 2023, in cui si celebra in tutto il mondo l'International Women in Mathematics Day. Per l'edizione May12 2023, il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo e l'Unione Matematica Italiana hanno dato vita a un'iniziativa locale e nazionale, mettendo al centro una matematica di eccezione: Ingrid Daubechies, fisica e matematica di fama internazionale, tra l'altro vincitrice del prestigioso Wolf Prize in Mathematics 2023. La festa si estende sulle due giornate dell'11 e 12 maggio, e culmina nel conferimento del Dottorato Honoris Causa in Matematica a Ingrid Daubechies. Maggiori informazioni a questo link
 

In occasione della Notte dei Musei del 13 Maggio il Comitato Pari Opportunità del Dipartimento di Chimica presenterà lo spettacolo teatrale "ALT- Apparecchiami La Tavola" (h 21 in Aula La Ginestra). 
Si tratta di una commedia e insieme di un racconto storico sul ruolo spesso dimenticato di scienziate che contribuirono in maniera determinante allo sviluppo della Tavola Periodica degli Elementi. Maggiori informazioni a questo link.

Seminario su Bias Impliciti

Il 16 Febbraio 2023 alle ore 16:00 in Aula Amaldi, primo piano dell'Edificio Marconi (CU0013) di Fisica, la Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia di Sapienza, ha tenuto un seminario dal titolo: Bias impliciti e stereotipi su genere e scienza. Tutte le componenti del Dipartimento sono state invitate a partecipare. La locandina dell'evento è disponibile a questo link. Le slides sono invece scaricabili a questo link.

Progetto Safe Zones - Gennaio 2023

Il progetto, parte del PEG della Sapienza, prevede la costituzione di zone sicure in merito alle persone LGBTQ+ e la prevenzione della violenza di genere in tutte le Facoltà di Sapienza. A Gennaio 2023 partirà un progetto pilota che coinvolge la Facoltà di Medicina e Psicologia e la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I presidi di entrambe le Facoltà, il Prorettore alla Quarta Missione e ai rapporti con la Comunità Studentesca e gli Organi di Ateneo pertinenti hanno già approvato la sua realizzazione. La Safe Zone è resa possibile da una formazione mirata, rivolta a personale docente, TAB, studentesco ecc,  su tematiche legate al genere, agli orientamenti sessuali e alle identità di genere, ai fattori che contribuiscono a ridurre la discriminazione e aumentare ilsenso di sicurezza e benessere.

La formazione è stata tenuta dal collega Prof. Roberto Baiocco, Docente di Psicologia dello Sviluppo della Sapienza, e dalla Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia dell’Ateneo. Si sono tenuti due incontri di circa tre ore ciascuno  nelle date del 16 e 23 Gennaio 2023, al termine del quale le persone formate hanno ricevuto un adesivo "Safe Zone" da esporre sulle porte dei loro uffici, per segnalare la presenza di una persona formata. Nel secondo incontro sono state diffuse anche informazioni utili sulle risorse disponibili in Sapienza, che sono raccolte in questo file.

  

 

L' Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma